Nel 2022, il numero totale di vittime della strada nell'Unione europea è aumentato a 20 889, con un incremento del 3,6% rispetto al 2021. In media, si sono verificati 46 decessi per milione di abitanti nel 2022.
I tassi di incidenza più elevati nelle regioni di livello 2 della nomenclatura delle unità territoriali per statistiche (NUTS 2), per le quali sono disponibili dati, sono stati registrati in: Alentejo (149 vittime della strada per milione di abitanti) in Portogallo e Notio Aigaio (131) e Ionia Nisia (127) in Grecia.
Set di dati di riferimento: tran_r_acci e tran_sf_roadus
C'erano 21 regioni su 242 a livello NUTS 2 dove l'incidenza delle vittime della strada era inferiore a 25 per milione di abitanti nel 2022. Le regioni urbane e quelle delle capitali tendevano a registrare incidenze molto più basse di vittime della strada. Mentre Åland in Finlandia ha riportato nessun decesso sulla strada, le incidenze più basse successive sono state osservate nella regione della capitale svedese di Stoccolma (7), nella regione della capitale austriaca di Wien e nella regione della capitale tedesca di Berlino (entrambe 9).
In più di 4 regioni su 5, il tasso di incidenza delle vittime della strada è diminuito tra il 2012 e il 2022.
La diminuzione più rapida dell'incidenza delle vittime della strada si è verificata nella regione remota svedese di Norra Mellansverige (-62,9%), mentre Małopolskie in Polonia e Salisburgo in Austria hanno registrato cali di oltre il 60,0%.
Al contrario, ci sono state 37 regioni in tutta l'Unione europea dove il tasso di vittime della strada è aumentato durante questo periodo. Gli aumenti più elevati delle vittime della strada con almeno il 50% sono stati registrati in Cantabria in Spagna, Severen tsentralen in Bulgaria, Voreio Aigaio in Grecia, Região Autónoma dos Açores in Portogallo e Malta (dove il tasso è più che raddoppiato).
Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241114-2