Nel 2023, sono state immatricolate nell'UE 10,7 milioni di nuove autovetture. Tra queste, le autovetture solo a benzina hanno avuto la quota più alta (34,5%), seguite dalle autovetture ibride a benzina-elettrica non dotate di presa di ricarica (21,1%), dalle autovetture elettriche a batteria (14,5%) e dalle autovetture solo a gasolio (14,3%).
Dopo la rapida crescita delle immatricolazioni di autovetture elettriche a batteria tra il 2013 e il 2023, la quota combinata di tutte le autovetture ibride e a batteria nel 2023 ha raggiunto quella delle autovetture solo a benzina e solo a gasolio (48,3% vs. 48,8%).
Queste informazioni provengono dai dati sulle autovetture pubblicati da Eurostat. L'articolo presenta alcuni risultati dall'articolo più dettagliato Statistics Explained sulle autovetture nell'UE.
Dataset di origine: road_eqr_carpda
In 9 paesi dell'UE la quota di autovetture ibride e elettriche nelle nuove immatricolazioni ha superato il 50% nel 2023. Le quote più alte sono state registrate in Finlandia (78%), con 44% di ibride e 34% di elettriche, Svezia (69%), con 30% di ibride e 39% di elettriche, e Paesi Bassi (68%), con 37% di ibride e 31% di elettriche.
Dataset di origine: road_eqr_carpda
Al contrario, la Bulgaria ha registrato la quota più bassa con il 7%, seguita dalla Repubblica Ceca (20%) e dalla Croazia (28%).
Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241213-4