EU space production hits €5 600 million in 2022

La produzione spaziale dell'UE raggiunge i 5 600 milioni di euro nel 2022

Nel 2022, la produzione di veicoli spaziali e relativi veicoli di lancio nell'UE ha raggiunto i 5 600 milioni di euro. Ciò rappresenta un aumento del 24% rispetto ai 4 500 milioni di euro del 2010.

La produzione nell'UE ha raggiunto il picco nel 2016, con 6 240 milioni di euro, e si è mantenuta ad alti livelli fino al 2019 (6 000 milioni di euro ogni anno tra il 2017 e il 2019), sostenuta dagli sforzi di investimento pubblico sostenuto in campo spaziale (sia da parte dell'UE che dell'Agenzia spaziale europea). Tuttavia, lo scoppio della pandemia di COVID-19 ha portato a una diminuzione significativa della produzione, che è scesa a 4 000 milioni di euro nel 2021, il livello più basso dal 2010. Pertanto, il dato del 2022 segnala una ripresa di questo settore.

Produzione, importazioni e esportazioni di veicoli spaziali e veicoli di lancio spaziali nell'UE, 2010-2022, milioni di euro. Grafico. Vedi il link al set di dati completo in fondo alla pagina.

Fonti dei dati: ds-056120 e dati sull'economia spaziale europea (basati sulla visione equilibrata del commercio internazionale FIGARO)

Le esportazioni dell'UE di veicoli spaziali e relativi veicoli di lancio sono state pari a 512 milioni di euro nel 2022, che rappresenta il punto più basso dalla fine della serie. Al contrario, i più alti livelli di esportazione sono stati registrati nel 2012 e nel 2019, rispettivamente pari a 1 744 milioni e 1 738 milioni di euro.

Le importazioni dell'UE sono state più elevate tra il 2015 e il 2018, con valori compresi tra 1 865 milioni e 1 468 milioni di euro. Questi alti valori sono stati prevalentemente influenzati dalle importazioni da paesi al di fuori dell'UE verso la Francia. Al contrario, il valore più basso è stato registrato nel 2019, con 820 milioni di euro.

Mentre la produzione è stata relativamente alta nel 2022, importazioni ed esportazioni hanno continuato le loro tendenze in calo iniziate, rispettivamente, nel 2018 e nel 2019.

Queste informazioni sono tratte dai nuovi dati sull'economia spaziale dell'UE pubblicati oggi da Eurostat, in collaborazione con il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC), la Direzione generale dell’industria della difesa e dello spazio (DEFIS) e l'Agenzia spaziale europea (ESA), nel quadro delle statistiche sperimentali.

Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241220-2