Nel 2023, l'UE ha prodotto 1.496 miliardi di litri di vino spumante da uva fresca. Rispetto al 2022, questo rappresenta un calo dell'8% da circa 1.624 miliardi.
I principali paesi produttori nel 2023 sono stati Italia, Francia e Germania, con 638, 312 (224 milioni di litri di champagne e 88 milioni di litri di vino spumante) e 263 milioni di litri, rispettivamente. Seguono la Spagna (206 milioni di litri) e il Portogallo (25 milioni di litri).
Set di dati di origine: ds-056120 e ds-045409
Nel corso dello stesso anno, l'UE ha esportato 600 milioni di litri di vino spumante verso paesi non UE, segnando un calo dell'8% rispetto ai 649 milioni di litri esportati nel 2022. Nonostante il declino nel 2023, i livelli di esportazione sono rimasti superiori a quelli degli anni precedenti: 498 milioni di litri nel 2018, 528 milioni nel 2019 e 495 milioni nel 2020.
Nel 2023, le principali categorie di vino spumante esportate sono state il prosecco (44%, 266 milioni di litri), il vino spumante da uva fresca (17%, 100 milioni), lo champagne (15%, 91 milione), la cava (10%, 60 milioni) e gli altri vini spumanti da uva fresca con denominazione di origine protetta (DOP) (6%, 33 milioni).
Nel frattempo, i paesi dell'UE hanno importato 5 milioni di litri di vino spumante da paesi non UE, che corrispondono a meno dell'1% della quantità esportata.
Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241230-1