Nel terzo trimestre del 2024, 112 335 cittadini non UE sono stati obbligati a lasciare un paese dell'UE, e 27 740 persone sono state rimpatriate in paesi terzi a seguito di un'ordinanza di allontanamento.
A confronto con il secondo trimestre del 2024, il numero di ordinanze di allontanamento è rimasto stabile, mentre il numero di rimpatri in paesi terzi è aumentato del 13%.
A confronto con lo stesso trimestre del 2023, il numero di cittadini non UE obbligati a lasciare è aumentato del 4%, mentre il numero di persone rimpatriate in paesi terzi è aumentato del 35%.
Dataset di origine: migr_eiord1 e migr_eirtn1
Tra i cittadini non UE obbligati a lasciare il territorio di un paese UE in questo periodo, i cittadini algerini hanno avuto la quota più alta sul totale (10%), seguiti dai cittadini del Marocco e della Siria (ciascuno con il 7%). Tra quelli rimpatriati in paesi terzi, la maggior parte erano cittadini georgiani (11%), seguiti da albanesi e turchi (ciascuno con il 7%).
Tra i paesi UE, i maggiori numeri di cittadini non UE obbligati a lasciare il territorio di un paese UE sono stati registrati in Francia (30 800), Germania (13 660) e Spagna (13 645).
La Francia (3 655), la Germania (3 260) e la Spagna (3 160) hanno registrato il maggior numero di persone rimpatriate in paesi terzi.
Dataset di origine: migr_eiord1 e migr_eirtn1
Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241218-1