A quarter of young people employed while in education

Un quarto dei giovani lavora mentre studia

Nel 2023, il 25,7% dei giovani europei (di età compresa tra 15 e 29 anni) lavorava durante la formazione scolastica. Mentre il 71,4% rimaneva fuori dalla forza lavoro, il 2,9% era disponibile per il lavoro e attivamente alla ricerca di un impiego (disoccupato) durante la formazione scolastica.

Queste informazioni provengono dall'articolo di Statistics Explained sulla partecipazione dei giovani all'istruzione e al mercato del lavoro pubblicato da Eurostat oggi.

Nonostante un quarto dei giovani europei lavori mentre studia, questa statistica mostra differenze sostanziali a livello nazionale. I Paesi Bassi (74,5%), la Danimarca (52,6%) e l'Austria (46,2%) hanno registrato le percentuali più elevate di giovani occupati durante la formazione scolastica. Al contrario, la Romania (2,3%), la Slovacchia (5,8%) e l'Ungheria (6,1%) hanno riportato le percentuali più basse, tra i paesi dell'UE.

Giovani in formazione scolastica per stato occupazionale. 2023. Grafico a barre - Clicca qui per vedere l'intero set di dati

Set di dati di origine: estrazione Eurostat


Le percentuali più elevate di giovani in formazione scolastica che sono disponibili per il lavoro e attivamente alla ricerca di un impiego nell'UE sono state registrate in Svezia (13,8%), Finlandia (8,3%) e Danimarca (6,9%). All'estremo opposto, Ungheria (0,4%), Repubblica Ceca (0,8%) e Polonia (0,9%) hanno avuto meno dell'1% di giovani alla ricerca di un impiego nell'UE.

Giovani per partecipazione alla formazione scolastica e/o al mercato del lavoro. 2023. Grafico a barre - Clicca qui per vedere l'intero set di dati

Set di dati di origine: estrazione Eurostat

Differenze significative tra donne e uomini

Gli uomini hanno mostrato una partecipazione più bassa alla formazione scolastica, in tutti i gruppi di età e in tutti gli stati occupazionali. Allo stesso tempo, in tutti i gruppi di età, gli uomini hanno mostrato una partecipazione più alta nella forza lavoro.

Tuttavia, una percentuale più alta di donne che di uomini in formazione scolastica era probabile che si trovasse fuori dalla forza lavoro, con la maggiore discrepanza che si verifica nel gruppo di età 20-24. Più donne che uomini sono anche rimaste fuori sia dall'istruzione che dalla forza lavoro. Le differenze più pronunciate sono state registrate tra i giovani di età compresa tra 25 e 29 anni.

Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241125-1