Nel 2022, 363 900 diplomati nell'UE hanno studiato all'estero durante la loro carriera universitaria per almeno 3 mesi (cosiddetti laureati con mobilità dei crediti iscritti all'istruzione terziaria ISCET livelli 5-8). Considerando che nel 2022 nell'UE si sono diplomati 4,1 milioni di studenti, ciò significa che l'8,9% ha partecipato a un programma di mobilità all'estero.
Tra i paesi dell'UE, il maggior numero di diplomati con soggiorni di mobilità dei crediti, 179 997 o il 49,5% del totale, proveniva dalla Francia. Con 51 100 o una quota del 14,0% del totale, la Germania ha avuto il secondo numero più alto, mentre l'Italia si è classificata al terzo posto con 47 815 laureati con mobilità dei crediti, pari al 13,1% del totale.
La principale destinazione per i diplomati dell'UE che hanno studiato all'estero è stata la Spagna, che rappresenta l'11,1% di tutti i laureati con mobilità dei crediti, seguita da paesi extra-UE: il Regno Unito (9,7%) e gli Stati Uniti (7,2%).
Set di dati di riferimento: educ_uoe_mobc01 e educ_uoe_mobc02
Alcuni paesi dell'UE hanno attratto quote elevate di studenti da specifici paesi dell'UE. La Grecia, ad esempio, ha avuto la quota più alta di studenti da Cipro, 54,3%, mentre l'Italia ha ricevuto il 51,1% dei laureati con mobilità dei crediti da Malta e la Germania ha ospitato il 27,1% degli studenti da Lussemburgo.
Per quanto riguarda le prime tre destinazioni per ciascun paese dell'UE, la Spagna e la Germania sono state le destinazioni più comuni. Tra i paesi extra-UE, il Regno Unito e gli Stati Uniti sono stati gli unici paesi ad apparire tra le prime tre destinazioni per i laureati con mobilità dei crediti da uno qualsiasi dei paesi dell'UE.
Questo articolo segna la Giornata internazionale degli studenti, celebrata ogni anno il 17 novembre.
Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241114-1