Nel 2022, la produzione agricola dell'UE ha raggiunto i 524 miliardi di euro. Il valore della produzione di colture era considerevolmente più alto di quello della produzione di allevamento (55% contro il 40% del totale), il resto (5%) proveniva dai servizi agricoli.
Cinque regioni dell'UE hanno registrato una produzione agricola totale superiore ai 9 miliardi di euro nel 2022, classificate al livello 2 della Nomenclatura delle unità territoriali statistiche (NUTS 2). Il valore più alto era dell'Andalusia, in Spagna (16 miliardi di euro), seguito dalla Bretagna in Francia (11 miliardi di euro), dalla Lombardia in Italia (10 miliardi di euro), dal Weser-Ems in Germania e dal Pays de la Loire in Francia (9 miliardi ciascuno).
Queste informazioni sono tratte dai dati regionali sui conti economici dell'agricoltura pubblicati oggi da Eurostat.
La produzione di colture rappresentava più della metà del valore della produzione agricola totale nella maggior parte delle 225 regioni NUTS 2 dell'UE con dati disponibili. Anzi, esistevano 60 regioni in tutta l'UE in cui la produzione di colture contribuiva per più del 70% alla produzione agricola totale.
Il valore della produzione di colture colture in Andalusia, Spagna (13 miliardi di euro) era di gran lunga il più alto e superava di oltre due volte quelli del Zuid-Holland nei Paesi Bassi e della Champagne-Ardenne in Francia (quasi 6 miliardi di euro ciascuno).
In 64 delle regioni NUTS 2 dell'UE (28% delle regioni), il valore della produzione di allevamento (animali e prodotti animali) superava il 50% della produzione agricola totale.
Set di dati di origine: agr_r_accts
Il valore della produzione di allevamento nel 2022 era più alto in Bretagna, Francia (poco più di 7 miliardi di euro). Seguivano il Weser-Ems in Germania (poco meno di 7 miliardi di euro) e la regione del Sud dell'Irlanda (quasi 6 miliardi di euro).
Esistevano 11 regioni nell'UE dove almeno il 70% della produzione agricola proveniva dalla produzione di allevamento: 2 regioni in Irlanda (Sud 79% e Nord e Ovest 77%), Spagna (Cantabria 75% e Asturie 72%), Austria (Salisburgo 73% e Vorarlberg 71%). Una regione in Italia (Valle d'Aosta 76%), Portogallo (Regione autonoma delle Azzorre 76%), Germania (Weser-Ems 75%), Paesi Bassi (Overijssel 73%) e Ungheria (Budapest, 73%).
Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241129-3