Nel 2023, nell'UE c'erano 7,7 milioni di scienziate e ingeniere, 381 200 in più rispetto al 2022.
In tutti i settori economici presenti nella classificazione statistica delle attività economiche nell'UE (NACE rev. 2), le donne rappresentavano il 41,0% della forza lavoro di scienziate e ingeniere. Questa quota era più alta nelle attività legate ai servizi, pari al 45,6%. Nella manifattura, le donne rappresentavano il 22,4% delle scienziate e ingeniere, mentre nelle altre attività questa quota era del 23,9%.
Dataset di riferimento: hrst_st_nsecsex2
Tra i paesi dell'UE, la quota di scienziate e ingeniere è variata notevolmente nel 2023, con le quote più elevate registrate in Danimarca (50,8%), Spagna (50,0 %), Bulgaria (49,1%), Lettonia e Irlanda (ciascuna 49%). La rappresentanza più bassa di scienziate e ingeniere era registrata in Ungheria (30,7%), seguita da Finlandia (31,4%), Italia (34,1%), e Slovacchia e Malta (ciascuna 34,3%).
Dataset di riferimento: hrst_st_rsex
Dall'altra parte della scala, la quota più bassa di scienziate e ingeniere era registrata nelle regioni ungheresi di Közép-Magyarország (30,1%) e Dunántúl (31,1%), seguite dalla regione tedesca del Baden-Württemberg (30,8%), dalla regione finlandese del Manner-Suomi (31,4%) e da quella italiana del Sud (30,6%).
Questa notizia segna la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, celebrata l'11 febbraio.
Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=edn-20250211-1