Number of asylum applications declined in March 2025

Il numero delle richieste di asilo è diminuito a marzo 2025

Nel marzo 2025, 57 925 cittadini non UE che hanno presentato per la prima volta una richiesta di asilo hanno chiesto protezione internazionale nei paesi dell'UE, registrando un calo del 23% rispetto al marzo 2024 (75 040) e un decremento del 2% rispetto al febbraio 2025 (59 085).

C'erano anche 7 430 richiedenti successivi, con un aumento del 4% rispetto al marzo 2024 (7 170) e un calo del 3% rispetto al febbraio 2025 (7 630).

Nel primo trimestre 2025, sono stati emessi 198 570 provvedimenti di primo grado nell'UE, con un calo dell'1% rispetto al trimestre precedente (199 980) e un aumento del 7% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente (184 865). Di questi provvedimenti di primo grado, il 33% sono stati positivi (66 315).

Queste informazioni sono tratte dai dati mensili e trimestrali sull'asilo pubblicati dall'Eurostat oggi. L'articolo presenta alcune conclusioni tratte dagli articoli più dettagliati "Statistiche spiegate" sulle statistiche dei richiedenti asilo mensili e sulle statistiche delle decisioni relative all'asilo trimestrali.

Richiedenti asilo per la prima volta e successivi nell'UE, gennaio 2021 - marzo 2025. Grafico a linee - Clicca qui sotto per visualizzare l'intero dataset.

Fonte del dataset: migr_asyappctzm

Il più grande gruppo di richiedenti asilo è quello dei venezuelani

Nel marzo 2025, i Venezuelani sono rimasti il più grande gruppo di persone che chiedono asilo (8 600 richiedenti asilo per la prima volta), seguiti da afghani (5 650) e da bengalesi (3 145).

Spagna, Italia, Francia e Germania ricevono il 78 per cento dei richiedenti asilo per la prima volta

Spagna (13 335), Italia (12 390), Francia (10 690) e Germania (8 975) hanno ricevuto il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta, che rappresentano il 78% di tutti i richiedenti asilo per la prima volta nell'Unione europea.

La media europea dei richiedenti asilo per la prima volta nel marzo 2025 è stata di 12,9 per centomila abitanti. Rispetto alla popolazione di ogni stato membro dell'UE (al 1° gennaio 2024), le più alte percentuali di richiedenti asilo per la prima volta sono state registrate in Grecia (39,6), seguita da Cipro (31,0) e dalla Spagna (27,4).

1 595 minori non accompagnati hanno chiesto asilo per la prima volta

Minori non accompagnati nell'UE, marzo 2025. Grafico a barre - Clicca qui sotto per visualizzare l'intero dataset.

Fonte del dataset: migr_asyumactm

Nel marzo 2025, un totale di 1 595 minori non accompagnati ha chiesto asilo per la prima volta nell'UE. Il maggior numero di richieste proveniva dalla Siria (250), dall'Afghanistan (240) e dal Venezuela (150).
Il paese dell'UE che ha ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati è stata la Germania (485), seguita dalla Spagna (330) e dalla Grecia (160).

Le decisioni positive sull'asilo calano del 33%

Nel primo trimestre del 2025, i paesi dell'UE hanno concesso lo status di protezione in primo grado a 66 315 richiedenti asilo, con un decremento del 33% rispetto al quarto trimestre del 2024 (99 390).

Tra i richiedenti asilo che hanno ricevuto lo status di protezione in primo grado nell'UE, il 49% ha ricevuto lo status di rifugiato, il 26% quello di protezione umanitaria e il 25% quello di protezione sussidiaria.
La Germania (15 590), seguita dalla Francia (12 625) e dalla Spagna (11 565), ha emesso il maggior numero di decisioni positive in primo grado. Gli afghani (18 500), i venezuelani (8 675) e gli ucraini (4 285) sono stati i principali beneficiari dello status di protezione in primo grado nell'UE nel primo trimestre del 2025.

Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20250616-1