Nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita nell'UE è stata di 81,4 anni, con un incremento di 0,8 anni rispetto al 2022. Dopo essere diminuita nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19, l'aspettativa di vita ha raggiunto valori superiori a quelli del 2019. Questo è stato anche il valore più alto registrato dal 2002, con un incremento totale di 3,8 anni.
Queste informazioni derivano dai dati sull'aspettativa di vita pubblicati di recente da Eurostat. L'articolo presenta una selezione dei risultati dell'articolo Statistics Explained più dettagliato.
La regione dell'UE con l'aspettativa di vita alla nascita più alta è stata la regione spagnola della Comunidad de Madrid (86,1 anni), seguita dalla Provincia Autonoma di Trento in Italia (85,1 anni), dalle isole Åland in Finlandia (85,1 anni), dalla Comunidad Foral de Navarra in Spagna e dalla Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen in Italia (entrambe 85,0 anni).
Al contrario, tra le 5 regioni dell'UE con l'aspettativa di vita alla nascita più bassa, 3 erano in Bulgaria: Severozapaden (73,9 anni), Severen tsentralen (75,2 anni) e Yugoiztochen (75,1 anni). Le altre 2 erano Észak-Magyarország in Ungheria (74,9 anni) e Mayotte in Francia (74,9 anni).
Set di dati di origine: demo_mlexpec
Per le donne nell'UE, l'aspettativa di vita alla nascita ha raggiunto 84,0 anni nel 2023 (in aumento di 0,7 rispetto al 2022 e lo stesso valore del 2019) e per gli uomini 78,7 anni (+0,8 rispetto al 2022 e +0,2 rispetto al 2019).
Nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita per le donne è stata di 5,3 anni superiore a quella degli uomini, con variazioni tra i paesi dell'UE. In Lettonia, le donne erano attese vivere 10,1 anni in più degli uomini, seguite da Lituania (9,0 anni) e Estonia (8,8 anni).
I più piccoli gap di genere sono stati nei Paesi Bassi (3,0 anni), e in Svezia e Lussemburgo (entrambi 3,3 anni).
Set di dati di origine: demo_mlexpec
Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20250314-3