EU chemicals trade sees small decline in 2023

Il commercio di sostanze chimiche dell'UE registra un leggero calo nel 2023

Nel 2023, le esportazioni dell'UE di sostanze chimiche e prodotti correlati sono diminuite a 523 miliardi di euro, con un calo del 5% rispetto al valore record di esportazioni del 2022 (552 miliardi di euro). Il valore delle importazioni di prodotti chimici dai paesi non UE nell'UE è diminuito del 10% a 326 miliardi di euro, rispetto ai 363 miliardi dell'anno precedente.

La categoria dei prodotti chimici include prodotti come materiali e prodotti chimici, fertilizzanti, prodotti medici e farmaceutici e plastiche.

Tra i paesi dell'UE, i primi 5 esportatori verso paesi al di fuori dell'UE sono stati la Germania (130 miliardi di euro), il Belgio (67 miliardi di euro), l'Irlanda (64 miliardi di euro), la Francia (52 miliardi di euro) e i Paesi Bassi (45 miliardi di euro).

Esportazioni di sostanze chimiche dall'UE. 2023. Clicca qui sotto per vedere l'intero set di dati.

Set di dati di origine: ds-018995

I principali destinatari extra-UE sono stati gli Stati Uniti (139 miliardi di euro), la Svizzera (56 miliardi di euro), il Regno Unito (48 miliardi di euro), la Cina (40 miliardi di euro) e la Turchia (17 miliardi di euro).

Per quanto riguarda le importazioni di prodotti chimici e correlati, la Germania è stato il maggiore importatore da paesi non UE nel 2023 (55 miliardi di euro), seguita dal Belgio (50 miliardi di euro), dai Paesi Bassi (43 miliardi di euro), dall'Italia (29 miliardi di euro) e dalla Francia (27 miliardi di euro).

Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20241106-1