Contingent liabilities and non-performing loans in 2023

Passività potenziali e créditi deteriorati nel 2023

La forma più comune di passività contingenti nei paesi dell'UE sono le garanzie governative su passività, e occasionalmente anche su beni di terzi. Nel 2020 e nel 2021, le garanzie governative fornite nell'UE sono aumentate notevolmente a seguito dell'inizio della pandemia di COVID-19. Nel 2022, il livello di garanzie governative è stato ulteriormente influenzato dalla crisi energetica seguente alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. Nel 2023, si è registrata una riduzione delle garanzie nella maggior parte dei paesi dell'UE.

Nel 2023, la quota totale di garanzie governative più alta è stata registrata nei Paesi Bassi (30,4% del PIL), in Finlandia (17,9%), in Italia (15,3%), in Germania (14,6%) e in Francia (13,5%). Sulle posizioni più basse della scala, si sono registrate quote pari o inferiori all'1% del PIL in Irlanda, Bulgaria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Queste informazioni derivano da dati sulle passività contingenti e sui prestiti in sofferenza pubblicati oggi da Eurostat. Questo articolo presenta alcune delle principali scoperte dell'articolo più dettagliato Statistics Explained sulle passività contingenti e sui prestiti in sofferenza.

Garanzie governative nel 2023, % del PIL. Vedi link al dataset completo di seguito.

Fonte dei dati: gov_cl_guar

Passività delle società pubbliche più alte in Germania

Il livello di passività delle società pubbliche classificate al di fuori del governo generale nel 2023 è variato notevolmente tra i paesi dell'UE. Sono state registrate quantità significative di passività in Germania (86,5% del PIL), seguita dai Paesi Bassi (79,5%) e dalla Grecia (71,7%).

Al contrario, le passività più basse delle società pubbliche sono state registrate in Slovacchia (3,7%), in Spagna (4,1%) e a Cipro (8,4%).

Passività delle società pubbliche al di fuori del governo generale, 2023, % del PIL. Grafico. Vedi link al dataset completo di seguito.

Fonte dei dati: gov_cl_liab

Livello più alto di prestiti in sofferenza a Cipro

Nel 2023, Cipro è stato il paese con il maggior stock di prestiti in sofferenza (beni) del governo generale, pari all'11,8% del PIL, seguito dalla Croazia con una quota dell'0,9% e dalla Spagna dello 0,5%. Per i restanti paesi, le quantità erano molto basse o quasi pari a zero.

Passività dei partenariati pubblico-privati (PPP) al di fuori del bilancio: più alte in Portogallo

Le passività relative ai partenariati pubblico-privati (PPP) al di fuori del bilancio si riferiscono a contratti di costruzione a lungo termine in cui gli asset sono registrati al di fuori dei conti del governo. Nel 2023, queste sono state inferiori al 2% del PIL in tutti i paesi dell'UE e 9 paesi dell'UE non hanno avuto tale passività. Il Portogallo ha avuto la quota più alta (1,4% del PIL), seguito dalla Slovacchia (1,1%) e dalla Lettonia (0,7%). Queste passività dei PPP sono principalmente dovute a progetti autostradali.

Source: Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/product?code=ddn-20250131-1